Editrice Il Castoro pubblica libri per bambini e ragazzi di tutte le età, inclusi albi illustrati, narrativa, non-fiction, graphic novel e romanzi young adult. Tra i successi più noti del catalogo, la serie best seller mondiale Diario di una Schiappa.
Nel mondo della scuola la casa editrice è attiva soprattutto grazie a il Progetto Scuole Il Castoro che propone percorsi di lettura e incontri con gli autori in classe per le scuole d'infanzia, primaria e secondaria. Giunto alla sua 8a edizione, il progetto ha già coinvolto 80.000 giovani lettori di tutta Italia.
Vuoi organizzare anche tu un incontro con l'autore per la classe dopo la lettura di un libro? Scarica qui il catalogo del Progetto Scuole Il Castoro e scopri come partecipare!
Silvia Vecchini, Sualzo
Le parole possono tutto
#AMICIZIA #PRIMO-AMORE #TRAUMA #FAMIGLIA #DIVORZIO #ADOLESCENZA #CULTURA-EBRAICA
Sara non parla molto. Sono successe troppe cose: l’incidente, la separazione dei suoi, il litigio con la sua migliore amica. Qualcosa dentro di lei si è bloccato.
Ma il destino mette sulla sua strada un maestro inatteso: l’anziano signor T, con le sue storie antiche e la fissazione per l’alfabeto ebraico, che Sara comincia a imparare. È solo un vecchio pazzo? Forse. Ma grazie a quelle lettere misteriose, una strana creatura entra nella vita di Sara. E con lei, a poco a poco, tornano le parole, quelle giuste per vivere tutto: l’amicizia, la famiglia e, forse, anche l’amore.
Ilaria Palleschi
Nereidi
#EMANZIPAZIONE-FEMMINILE #DISTOPIA #MITOLOGIA #MISTERO #VIOLENZA-DI-GENERE
Nell’isola di Perimele, le donne vivono seguendo rigide regole a causa di una serie di femminicidi. Queste restrizioni però non risolvono davvero il problema della violenza, e Beroe lo sa. Mentre cresce la sua voglia di opporsi e sfidare leggi ingiuste, Beroe si interroga su un mistero che avvolge l’isola da tempo: le inspiegabili sparizioni di uomini violenti. Chi si cela dietro queste scomparse?
Le donne di Perimele conoscono bene la risposta, anche se nessuna ne parla apertamente: qualcosa si nasconde in fondo al mare, sempre pronto a emergere con forza spaventosa per difenderle.
La storia di un’adolescente che reclama il suo posto nel mondo e decide di ribellarsi, sfidando tutto e tutti per la sua libertà. Perfino un insieme di creature mitiche e terribili.
Enrico Marigonda, Gabriele Scarafia
Due detective e un bassotto
#INDAGINI #MISTERO-DA-RISOLVERE #AMICIZIA
Artù ha una sfrenata passione per i gialli e un solo obiettivo: trovare il colpevole di ogni misfatto e assicurarlo alla giustizia, insieme al suo fedelissimo bassotto, Poarò.
Quando Agatha arriva nella sua classe, Artù scopre con gioia che è appassionata di misteri e indagini almeno quanto lui. I due, in men che non si dica, formano una coppia inseparabile: nessun crimine resterà impunito! Il primo caso da risolvere è dietro l’angolo. Quando Giovanni, il miglior amico di Artù, viene accusato ingiustamente e punito dal preside, Artù, Agatha e Poarò corrono in suo aiuto, pronti a scoprire la verità grazie a una giusta dose di intuito, coraggio, follia e… fiuto canino.
Susanna Mattiangeli
Tessa Presidente
#POLITICA #COSTITUZIONE #CITTADINANZA #CORRUZIONE #INFANZIA #DIRITTI #MAGIA
Tessa Tartassa, la nuova Presidente del Consiglio dei Ministri, scoppia di energia, idee e passione politica. Ma cosa ci fa una bambina a capo di un governo? Come è successo? E soprattutto: è possibile?
Pare di sì, e sembra anche che il mondo, visto da un metro e trenta di altezza, appaia diverso. La piccola Tessa si mette subito all’opera per cambiare le cose. Peccato che qualcuno cerchi di ostacolarla…
Silvia Vecchini, Sualzo
La zona rossa
#TERREMOTO #AMATRICE-E-NORCIA #TENDOPOLI #ADOLESCENZA #ANIMALI #AMICIZIA #PRIMO-AMORE
Matteo. Giulia. Federico. Tre ragazzi come tanti: la scuola, il calcio, i fumetti, il motorino, le famiglie che a volte sono felici e a volte no.
Finché una notte cambia tutto: il terremoto arriva e si porta via le case, la sicurezza, il quotidiano. Ma quante sono le cose che cambiano? Quali sono quelle importanti, quelle che restano qualunque cosa accada? Matteo, Giulia e Federico lo capiscono a poco a poco.
Nell’atmosfera sospesa del dopo terremoto, la vita continua e l’amicizia trova nuove sfide e si rafforza. Un seme fertile e tenace da cui ricominciare.