Pills for learning
>

Esplora il catalogo di risorse selezionate di editori e fonti autorevoli dedicate allo studio e all’insegnamento dell'italiano. Qui trovi i contenuti di Pàtron.

Letteratura e scienza

Pàtron

Letteratura e scienza

Secondaria di II grado Italiano Libro

Il volume raccoglie una ricca selezione dei saggi di Andrea Battistini dedicati alle relazioni tra letteratura e scienza, a testimonianza di una linea di ricerca centrale della sua attività di studioso. L’arco cronologico si estende dal Seicento al Novecento: dopo la nascita della nuova scienza secentesca con Galileo, di cui si considera anche la ricezione nella letteratura e nella critica dei secoli successivi, ci si sofferma su alcuni degli scrittori più rappresentativi, da Leopardi a Sinisgalli e Calvino, che, in modi e con accenti diversi, hanno messo al centro della propria riflessione la problematica del dialogo con l’universo della scienza.

Letteratura italiana di viaggio

Pàtron

Letteratura italiana di viaggio

Secondaria di II grado Italiano Libro

In una realtà inquieta e travagliata come la nostra, la “letteratura di viaggio” può dischiudere – alla conoscenza – preziosi universi, capaci di farsi riflessione autentica sulla condition humaine, tramite approcci interdisciplinari, pluriprospettici, intersezionali, e divenire banco di prova per strategie feconde di studio e ricerca, mosso orizzonte di confronto con àmbiti disciplinari e professionali differenti ma in felice dialogo, momento d’empatico contatto interpersonale e interculturale, memoria attiva allo specchio dell’autocoscienza, frontiera aperta all’Alterità, palestra per un addestramento possibile nei confronti della complessa rete dispiegata dal reale.

Leggere Machiavelli

Pàtron

Leggere Machiavelli

Secondaria di II grado Italiano Libro

Machiavelli, a cinquecento anni dalla stesura del Principe, è ancora lì ad interrogarci con la forza del suo originalissimo pensiero e con la veemenza trascinante della sua scrittura. In questo agile volume Gian Mario Anselmi cerca di tracciarne un originale profilo, articolando le sue analisi tra i testi più noti e le pagine meno scontate, ma non meno significative, del grande scrittore e pensatore; simbolo, tra i maggiori, nel mondo intero, del nostro stesso Rinascimento.

Dino Buzzati. L'uomo, l'artista

Pàtron

Dino Buzzati. L'uomo, l'artista

Secondaria di II grado Italiano Libro

Questo studio intende esaminare l’opera di Dino Buzzati cogliendola da diverse angolature: l’ambiente in cui si forma l’autore e il rapporto con il panorama letterario del suo tempo; il genere letterario prediletto e l’ampiezza della produzione che spazia dalla penna al pennello, dal romanzo al racconto alla poesia al fumetto, dalla narrativa al teatro; infine la ricezione da parte della critica e dei lettori. Il quadro complessivo mostra la poliedricità di Buzzati, che è stato giornalista scrittore pittore al contempo e che e riuscito a rappresentare con i suoi personaggi le angosce dell’uomo novecentesco.

In poche parole

Pàtron

In poche parole

Secondaria di II grado Italiano Libro

In poche parole è un volume operativo rivolto a studenti, docenti e a chi, in ambito lavorativo, è chiamato a comprendere un testo e a riconoscerne le parti essenziali. Il lettore troverà indicazioni, strategie, tecniche e soprattutto suggerimenti per dar vita a riassunti efficaci. Le esemplificazioni sono tratte da diverse tipologie di testo (narrativo; saggistico; giornalistico) e sono accompagnate da riflessioni sugli errori più comuni e su esemplificazioni pratiche. Il volume si chiude con un capitolo dedicato all’abstract, una pratica sempre più richiesta nel mondo del lavoro: figlio del riassunto, l’abstract se ne distacca in parte per diverse ragioni, che vengono qui prima descritte e poi messe in atto.