Esplora il catalogo di risorse selezionate di editori e fonti autorevoli dedicate allo studio e all’insegnamento della storia. Qui trovi i contenuti di: Cinecittà, Pátron.
Cinecittà
Dalla scelta occidentale al neoatlantismo
#PIANO-MARSHALL #GUERRA-FREDDA #NATO #ONU
Questo fascicolo fa parte di una collana creata dalla collaborazione tra Cinecittà e bSmart Labs. Ogni numero contiene un episodio della serie LA STORIA D’ITALIA DEL XX SECOLO (prodotta da Cinecittà con la regia di Folco Quilici, su testi di Valerio Castronovo, Renzo De Felice e Pietro Scoppola), completato da diversi materiali aggiuntivi come esercizi digitali e spunti didattici pensati per il docente. La collana spazia dall’Unità d’Italia fino al 2000, fornendo diversi spunti di riflessione (anche interdisciplinari) attraverso l’analisi della nostra Storia.
Cinecittà
Terrorismo e solidarietà nazionale
#ALDO-MORO #SSN #BETTINO-CRAXI #DEBITO-PUBBLICO
Questo fascicolo fa parte di una collana creata dalla collaborazione tra Cinecittà e bSmart Labs. Ogni numero contiene un episodio della serie LA STORIA D’ITALIA DEL XX SECOLO (prodotta da Cinecittà con la regia di Folco Quilici, su testi di Valerio Castronovo, Renzo De Felice e Pietro Scoppola), completato da diversi materiali aggiuntivi come esercizi digitali e spunti didattici pensati per il docente. La collana spazia dall’Unità d’Italia fino al 2000, fornendo diversi spunti di riflessione (anche interdisciplinari) attraverso l’analisi della nostra Storia.
Pàtron
Dure a morire
Insulti, insinuazioni, stereotipi: la violenza contro le donne, nella Roma antica, si è spesso esercitata attraverso le parole. Dietro la maschera della matrona pudica, della meretrice infame, della vecchia ridicolizzata, si nasconde una narrazione di potere. Questo volume indaga le parole — quelle dei contemporanei, delle leggi, delle satire, dei miti — che hanno definito, denigrato, controllato i corpi e le vite femminili. Un percorso storico, storiografico e linguistico che attraversa secoli di stereotipi duri a morire, per smontarne la logica e restituire complessità e dignità a quelle voci dimenticate.
Pàtron
Vita alla corte imperiale romana
Nella Roma antica, con l’avvento del principato, dopo quella che è stata definita la “crisi e la caduta della Repubblica”, si affermò il concetto di corte, aula in latino, di cui il volume propone una prospettiva. Aula ha tra i suoi significati quello di palazzo, cioè residenza di principi, e per metonimia quello di corte, cortigiani, vita di corte. Il termine corte, in senso figurato, designa un gruppo di persone che, attorno a un personaggio importante, mostra devozione, cercando di ottenerne i favori. La corte è il luogo in cui chi ha una qualche ambizione cerca di catturare l’attenzione di chi rappresenta o esercita il potere per trarre il massimo da qualsiasi opportunità si presenti.
Pàtron
Contro il principe
Il volume intende delineare il fenomeno del dissenso al triumviro Ottaviano e al principe Augusto e definire le modalità attraverso cui la memoria dell’opposizione si è trasmessa. Si tratteranno nel loro sviluppo evenemenziale, nei loro programmi, nella loro memoria storiografica i casi di congiura documentati dalla tradizione antica in riferimento al periodo di governo di Ottaviano Augusto (43 a.C. - 14 d.C.), seguendo la loro successione cronologica. Il taglio specifico del libro intende garantire un primo avvicinamento al tema, consentendo un parziale approccio critico approfondito.