Esplora il catalogo di risorse selezionate di editori e fonti autorevoli dedicate allo studio e all’insegnamento della storia. Qui trovi i contenuti di: Cinecittà, Pátron.

Il mestiere di spia nell'antica Roma

Pàtron

Il mestiere di spia nell'antica Roma

Secondaria di II grado Storia Libro

Maria Federica Petraccia insegna Storia romana, Istituzioni romane e La Comunicazione a Roma presso l’Università di Genova. I suoi studi vertono principalmente sulle magistrature municipali dell’Italia antica, sull’esercito romano, sulla cultura antiquaria dell’Ottocento, sul culto imperiale nelle province orientali dell’Impero e sulle divinità collegate al termalismo terapeutico nell’Italia romana.

Gli Dei che guariscono

Pàtron

Gli Dei che guariscono

Secondaria di II grado Storia Libro

In questo volume si è scelto di ripercorrere, nelle linee generali, nascita, sviluppo e diffusione del culto di Asclepio e dei suoi paredri, così come appare, secondo un’espressione di Louis Robert, dall’unione di la terre et papier, ovvero coll’assemblare dati archeologici, epigrafici e letterari.

Il viaggio dei romani

Pàtron

Il viaggio dei romani

Secondaria di II grado Storia Libro

Il volume analizza le esplorazioni dei Romani che, come i Fenici e i Greci, spinti dal desiderio di conoscenza, ma anche dalle esigenze dei traffici e dall'apertura di sempre nuovi mercati, andarono alla ricerca di nuove terre

Vae Victis

Pàtron

Vae Victis

Secondaria di II grado Storia Libro

Il volume indaga sugli effetti che l’avvento di un insuccesso militare produce nell’opinione pubblica romana, le reazioni emotive e i problemi che esso suscita e le misure attuate per rispondere a tali reazioni e a tali problemi.

Non era un paese per donne

Pàtron

Non era un paese per donne

Secondaria di II grado Storia Libro

Il volume, con altri tre della stessa serie, rappresenta l’esito delle ricerche di studiosi di varie università italiane che, sotto la guida di Silvia Giorcelli, collaborano al progetto PRIN 2022 #EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche. Il fine è quello di studiare sotto diverse angolature il fenomeno della violenza di genere all’interno di quel mondo romano che è per la cultura occidentale imprescindibile punto di riferimento storico, ideologico e simbolico.